Chi siamo

AZIENDA

La Nostra Storia


Pranzoalvolo.it® è il primo negozio online in Italia di vendita a domicilio di Piatti Pronti Freschi, a Lunga Conservazione Senza Conservanti.

Nasce dall'esigenza di fornire un pasto pratico e conveniente a tutti coloro che per varie motivazioni non hanno la possibilità di cucinare.

Serviamo clienti privati come impiegati d'ufficio, pensionati e titolari di attività, ma anche clienti all'ingrosso come Alimentari, Bar, Hotel, B&B e proprietari di Case e Appartamenti Vacanze che vogliono offrire un servizio in più ai propri clienti.

Da oltre cinque anni soddisfiamo più di 500 clienti tra le province di Aosta, Torino e Milano.

Da un anno, inoltre, spediamo i nostri piatti anche a clienti Ho.Re.Ca in tutta Italia.


Luca Manno

Luca Manno
Fondatore di Pranzoalvolo.it®


UNA BREVE PANORAMICA DEL MERCATO IN ITALIA:

Negli ultimi anni sono sbucati un po' ovunque identici servizi d'asporto, i così detti "food delivery", termine anglosassone ormai associato ai poveri "rider" (fattorini) spesso sottopagati, i quali, zainone in spalla, prendono il cibo dai ristoranti locali e corrono per la città con le loro biciclette e monopattini per consegnarlo a domicilio ancora caldo. 

Recentemente, in alcune città, sono nati ristoranti fantasma che lavorano solo d'asporto (dark kitchen) con menu prestabiliti e consegna giornaliera agli uffici convenzionati. Altri ancora installano complessi e costosissimi "frigoriferi intelligenti" direttamente sul luogo di lavoro, a mo' di distributore automatico, che riforniscono con i loro prodotti.

Inoltre, diventati anch'essi indistinguibili in poco tempo, ci sono i servizi che cavalcano il più recente trend del momento, definito "healthy food". Questi propongono su abbonamento settimanale o mensile piani nutrizionali generici in base alle risposte date ai loro questionari, per soddisfare le varie diete di moda oggi, come vegan, low-carb, paleo, eccetera. Poi imballano i loro piatti cucinati (oppure i loro "meal kit", cioè ingredienti già dosati ma da cucinare) in grandi scatoloni di polistirolo con tanto gel refrigerante, e li danno ai corrieri postali che li conservano per giorni a temperatura ambiente in attesa di spedirli sballottati qua e là in tutta Italia.

Infine, seppur démodé, non dimentichiamoci dei classici venditori porta a porta delle multinazionali tedesche, i quali, sicuramente con meno clamore e tecnologia ma con rigorosità religiosa, continuano a girare imperterriti in furgoncino a suonare ai campanelli di milioni di cittadini per promuovere i loro cataloghi di surgelati. 

Insomma, le proposte non mancano di certo - o almeno così sembrerebbe. Ma non creiamo fraintendimenti: questa è una cosa buona. Noi siamo contenti che ci siano tante alternative sul mercato perché significa che più facilmente il cliente potrà trovare una risposta efficace alle sue esigenze, qualunque esse siano. 

UNA BREVE PANORAMICA DEL MERCATO IN ITALIA:

Negli ultimi anni sono sbucati un po' ovunque identici servizi d'asporto, i così detti "food delivery", termine anglosassone ormai associato ai poveri "rider" (fattorini) spesso sottopagati, i quali, zainone in spalla, prendono il cibo dai ristoranti locali e corrono per la città con le loro biciclette e monopattini per consegnarlo a domicilio ancora caldo. 

Recentemente, in alcune città, sono nati ristoranti fantasma che lavorano solo d'asporto (dark kitchen) con menu prestabiliti e consegna giornaliera agli uffici convenzionati. Altri ancora installano complessi e costosissimi "frigoriferi intelligenti" direttamente sul luogo di lavoro, a mo' di distributore automatico, che riforniscono con i loro prodotti.

Inoltre, diventati anch'essi indistinguibili in poco tempo, ci sono i servizi che cavalcano il più recente trend del momento, definito "healthy food". Questi propongono su abbonamento settimanale o mensile piani nutrizionali generici in base alle risposte date ai loro questionari, per soddisfare le varie diete di moda oggi, come vegan, low-carb, paleo, eccetera. Poi imballano i loro piatti cucinati (oppure i loro "meal kit", cioè ingredienti già dosati ma da cucinare) in grandi scatoloni di polistirolo con tanto gel refrigerante, e li danno ai corrieri postali che li conservano per giorni a temperatura ambiente in attesa di spedirli sballottati qua e là in tutta Italia.

Infine, seppur démodé, non dimentichiamoci dei classici venditori porta a porta delle multinazionali tedesche, i quali, sicuramente con meno clamore e tecnologia ma con rigorosità religiosa, continuano a girare imperterriti in furgoncino a suonare ai campanelli di milioni di cittadini per promuovere i loro cataloghi di surgelati. 

Insomma, le proposte non mancano di certo - o almeno così sembrerebbe. Ma non creiamo fraintendimenti: questa è una cosa buona. Noi siamo contenti che ci siano tante alternative sul mercato perché significa che più facilmente il cliente potrà trovare una risposta efficace alle sue esigenze, qualunque esse siano. 

Crediamo semplicemente che lo scopo di ogni azienda dovrebbe essere quello di rispondere ai bisogni dei propri clienti nella maniera migliore possibile. 

E in questo panorama confusionario, siamo convinti che si possano fare le cose in maniera diversa, a beneficio di più persone. Vediamo perché:

PROBLEMA

Il mercato è affollato da proposte senza una vera identità, che cavalcano le tecnologie e le mode del momento ma che sono costose, elitarie o alla portata di pochi. 

Crediamo ci siano ancora tanti bisogni insoddisfatti e persone da servire.


1° PROBLEMA: IL COSTO
Questi altri servizi costano molto e solo i più facoltosi possono permettersi di utilizzarli quotidianamente.


I vari food delivery sono pratici ma costosi, specie per chi li deve utilizzare tutti i giorni, dovendo spendere dai 10 ai 15 euro per pasto. L'unico modo che hanno per fare profitti è di risparmiare sulla consegna, sfruttando i fattorini. Le dark kitchen costano poco meno di un pranzo in un vero ristorante. I vari healthy food richiedono un esborso iniziale importante per pagare l'abbonamento anticipatamente e rifarsi dei costi di imballaggio. Nei meal kit, gli stessi ingredienti hanno prezzi superiori rispetto al supermercato, e necessitano di tempo per la preparazione. Questi servizi potrebbero andare bene per chi ha particolari esigenze nutrizionali e i soldi per permettersele, ma di sicuro non sono alla portata di tutti, della gente comune.


2° PROBLEMA: IL VINCOLO
Questi altri servizi ti vincolano a ordinare ogni giorno o a sottoscrivere costosi abbonamenti prepagati.

Con i food delivery bisogna ordinare ogni volta, tutti i giorni, e poi attendere che il cibo arrivi in tempo e sperare che sia ancora caldo, creando un clima di incertezza e di stress al minimo ritardo. Ci sono orari e tempistiche da rispettare. Dark kitchen e meal kit lavorano con piani di abbonamento, settimanali o mensili, prepagati e vincolanti. I menu vanno decisi in anticipo e poi bisogna attenersi a quelli per tutto il periodo stabilito. I servizi di healthy food delivery, per stare nei costi di imballaggio, necessitano di acquisti di quantitativi fissi e prestabiliti e di consegne ricorrenti. Questi servizi sono poco flessibili e non offrono la libertà di poter mangiare quello che si vuole, dove si vuole e immediatamente quando si vuole.

SOLUZIONE

Pranzoalvolo.it® nasce per rispondere a questi bisogni nella maniera migliore possibile, 

unendo l'Alta Qualità dei pasti alla Libera Praticità di utilizzo -

ad un prezzo finalmente accessibile a Tutti.

Per ottenere questo abbiamo dovuto dire dei SÌ e dei NO:

  • SÌ: alla nostra Cucina Italiana e agli ingredienti genuini di origine Italiana.
  • SÌ: ai Piatti Pronti FRESCHI di qualità gastronomica pari a quella dei ristoranti.
  • SÌ: al progresso tecnologico che permette un avanzato confezionamento salvafreschezza che mantiene i piatti freschi fino a 4 settimane in frigo - SENZA CONSERVANTI.
  • SÌ: alle consegne a domicilio tramite corrieri agroalimentari specializzati nel trasporto a temperatura controllata per una catena del freddo ininterrotta e a norma di legge. 

NO

  • NO: alle multinazionali tedesche e agli ingredienti di origine straniera.
  • NO: ai piatti pronti congelati, agli ingredienti surgelati e alle materie prime di bassa qualità.
  • NO: all'utilizzo dei conservanti. Con le nostre speciali vaschette salvafreschezza non servono!
  • NO: allo sfruttamento di fattorini sottopagati con mezzi di trasporto improvvisati.

Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione stretta diversi anni fa con le migliori gastronomie sul territorio nazionale, le quali hanno cucinato per noi letteralmente svariate centinaia di migliaia di pasti.

Avendo impostato una economia di scala basata su pochi ingredienti selezionati, in grandi quantitativi e sul controllo totale della filiera di produzione, esse riescono a fornirci prodotti davvero di eccellenza a costi contenuti, dando vita di fatto ad un rapporto qualità/prezzo impareggiabile per qualunque altro servizio di delivery.  

Noi prendiamo il piatto direttamente dalle loro cucine e lo portiamo nel frigo dei clienti, avvalendoci esclusivamente di corrieri agroalimentari specializzati nel trasporto a temperatura controllata, senza scendere a compromessi. 

Possiamo quindi offrire ai nostri clienti un prodotto di qualità garantita al miglior prezzo disponibile sul mercato.

Ci sono almeno 5 BENEFICI che noterai se utilizzerai i nostri piatti:

1

VELOCITÀ

Bastano 2 minuti in microonde e il pasto è pronto, a casa o in ufficio.

2

AUTONOMIA

Anziani, disabili, bambini, chiunque diventa autosufficiente nella preparazione dei pasti.

3

PRATICITÀ

Data la lunga scadenza, puoi fare un ordine grosso, 1 o 2 volte al mese e non ci pensi più.

4

CONTROLLO

Nessun fattorino stressato da aspettare o consegne da tracciare;  
scaldi e mangi quando e dove vuoi tu, senza ansia o brutte sorprese.

5

RISPARMIO

Di tempo e oltretutto di denaro, se consideri che con noi mangi un primo di qualità al prezzo di un panino in un bar.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere le recensioni dei nostri clienti (dalle quali abbiamo estratto quanto scritto fin'ora) e di consultare la sezione dedicata --> I nostri piatti

Pranzoalvolo.it

Il 1° Negozio Online in Italia

Piatti Pronti Freschi

a Casa Tua a Torino e dintorni

Clicca per Telefonare

Benvenuto su Pranzoalvolo.it ® - Torino

I MIEI PIATTI0
Scegli i Piatti che preferisci e poi clicca su "Acquista" per aggiungerli al carrello.
ACQUISTA ALTRI PIATTI
0