Pranzoalvolo.it® è il primo negozio online in Italia di vendita a domicilio di Piatti Pronti Freschi, a Lunga Conservazione e Senza Conservanti Aggiunti.
Diamo a tutti la possibilità di avere un pasto pratico e conveniente pronto quando non si ha la possibilità di cucinare. Senza dover spendere un patrimonio.
Nati inizialmente per servire clienti all’ingrosso che somministravano i nostri piatti, negli anni ci siamo allargati in tutta Italia per raggiungere anche la clientela privata come impiegati d’ufficio, pensionati, famiglie e aziende che hanno bisogno di un buon pasto veloce senza sprecare tempo e denaro.
Assaggiate i nostri piatti,
Sarete soddisfatti!
Fondatore di Pranzoalvolo.it®
“Mio padre fu il primo a vendere piatti pronti freschi nel Nord Italia, a inizo anni 2000. All’epoca o avevi un locale attrezzato con cucina e personale adeguato, oppure facevi solo panini e insalatine per pranzo. Si trovava qualche piatto congelato, ma sono sempre stati scomodi da riscaldare e la pasta perdeva la cottura. Quando arrivò mio padre a presentare i piatti pronti freschi di una gastronomia Toscana fu una rivoluzione per il mercato Ho.Re.Ca. Improvvisamente chiunque poteva offrire pasti di qualità da ristorante ai propri clienti, senza investire in attrezzature e personale.”
“Io decisi di aiutare mio padre nel 2015, al rientro dall’università di Copenaghen dove studiavo marketing e design. Passai le vacanze estive a programmare quello che divenne il primo negozio online in Italia di piatti pronti, www.pranzoalvolo.it. Mio padre lavorava in proprio, faceva tutto da solo, anche le consegne. Capito il potenziale del progetto e dei prodotti, decisi di lasciare l’università e dedicarmi a crescere l’azienda per poter servire clienti sempre più lontani in maniera scalabile e sostenibile.”
“Oggi Pranzoalvolo.it è una piccola azienda in crescita composta da diverse persone, tra collaboratori e dipendenti, di cui 2 assunti proprio negli ultimi 6 mesi. Sono fiero di aver trovato il modo di raggiungere tutta Italia (abbiamo clienti anche al Sud!) ma ciò che mi rende ancor più felice sono le parole dei clienti soddisfatti di aver trovato una soluzione ai loro problemi. Per tanti di loro è un servizio che ha <<cambiato la vita>>.”
“E a proposito di cambi di vita… Mio padre? Si gode la pensione!”
– Estratto da una delle interviste
Ci sono diverse proposte ma senza una vera identità. Cavalcano le tecnologie e le mode del momento ma in realtà sono costose, elitarie e alla portata di pochi. Crediamo ci siano ancora tante persone bisognose da servire in maniera semplice e sostenibile.
Negli ultimi anni sono spuntati come funghi i servizi d’asporto, chiamati “food delivery”. Questi intrepidi "rider" salgono in bicicletta, zaino di polisitorlo sulle spalle, e si avventurano per le strade delle città a portare cibo caldo dai ristoranti locali direttamente a casa delle persone.
Recentemente sono nati perfino i ristoranti fantasma (ghost kitchen), che lavorano solo per l’asporto, e consegnano ogni giorno un menu fisso agli uffici.
Ma non è tutto: adesso installano persino costosissimi "frigoriferi intelligenti" sul posto di lavoro, con app, touch, cloud, e tanti altri inglesismi per differenziarli dai banali distributori automatici.
Inoltre, continuano i servizi che cavalcano il trend attuale chiamato “healthy food”. Offrono piani nutrizionali settimanali o mensili generici, basati sulle risposte ad un questionario, per soddisfare le varie diete di moda del momento come vegan, low-carb, paleo, ecc.
Peccato che poi imballino i piatti già cucinati oppure i “meal kit” (ingredienti dosati da cucinare) in scatoloni di polistirolo con gel refrigerante e li diano ai corrieri postali che li lasciano per giorni a temperatura ambiente, in attesa di sballottarli qua e là per tutta Italia.
Infine, non dimentichiamoci dei venditori porta a porta delle multinazionali tedesche, anche se ormai démodé. Con il loro furgoncino e la loro dedizione, continuano a suonare ai campanelli di milioni di cittadini per promuovere i cataloghi di surgelati.
È positivo che ci siano varie alternative sul mercato, ma purtroppo non sono sostenibili a lungo.
Vediamo insieme perché:
Il food delivery è costoso per chi lo deve utilizzare tutti i giorni, spendendo dai 10 ai 15 euro per pasto. Inoltre per fare profitto risparmiano sulle loro consegne, usando i fattorini. Le dark kitchen costano come un pranzo in un vero ristorante. I vari healthy food richiedono un esborso iniziale importante per pagare l'abbonamento anticipatamente e rifarsi dei costi di imballaggio usa getta che va buttato ogni volta.
I meal kit possono essere comodi per chi ha il tempo e la possibilità di cucinare, anche se gli stessi ingredienti hanno prezzi superiori rispetto al supermercato. Necessitano comunque di tempo per la preparazione. Questi servizi potrebbero andare bene per chi ha particolari esigenze nutrizionali e i soldi per permettersele, ma di sicuro non sono alla portata di tutti, della gente comune.
Con i food delivery bisogna ordinare ogni volta, tutti i giorni, e poi attendere che il cibo arrivi in tempo e sperare che sia ancora caldo, creando un clima di incertezza e di stress al minimo ritardo. Ci sono orari e tempistiche impossibili da rispettare su larga scala. Dark kitchen e meal kit lavorano con piani di abbonamento, settimanali o mensili, prepagati e vincolanti.
I menù vanno decisi in anticipo e poi bisogna attenersi a quelli per tutto il periodo stabilito. I servizi di healthy food delivery, per stare nei costi di imballaggio, necessitano di acquisti di quantitativi fissi prestabiliti e di consegne ricorrenti. Questi servizi sono poco flessibili e non ti offrono la libertà di poter mangiare quello che vuoi e subito quando lo vuoi.
Pranzoalvolo.it nasce per rispondere a questi bisogni nella maniera migliore possibile, unendo l'alta qualità dei pasti alla libera praticità di utilizzo - ad un prezzo finalmente accessibile a Tutti.
Aggiungi almeno 7 coppie di piatti (14 porzioni) per procedere con l'ordine